Bibliografia | 
 
 

 
 
| 
     Barbara Wilkens Articoli
  pubblicati 1 Meluzzi C., Wilkens, B. 1984, Grotta Azzurra: scavi 1982 (La fauna).   In "Il Mesolitico sul Carso
  triestino", pp.28-36. Società per la preistoria e la protostoria della regione
  Friuli - Venezia Giulia, Trieste. 2 Wilkens B., 1984, Il Mesolitico nella grotta Lonza (La fauna).
  (Meluzzi, Wilkens). In "Il Mesolitico sul Carso triestino",
  pp.121-123. Società per la preistoria e la protostoria della regione Friuli -
  Venezia Giulia, Trieste. 3 Wilkens B., 1984, Grotta della Tartaruga. Fauna dello scavo
  1967/68. In "Il Mesolitico sul Carso triestino", Cremonesi: I
  livelli mesolitici della grotta Tartaruga. p.106. Società per la preistoria e
  la protostoria della regione Friuli - Venezia Giulia, Trieste. 4 Wilkens B., 1985, La fauna dei livelli neolitici ed eneolitici di
  Attiggio. Picus, V, pp.204-214. 5 Wilkens B.,  6 Wilkens B., 1987, La fauna di Conelle. Le Marche. Archeologia,
  Storia, Territorio, 1987/0, pp.63-67. 7 Wilkens B., 1987, Reperti malacologici. In "Ricerche
  archeologiche a Napoli. Lo scavo in largo S.Aniello (1982-1983)". Napoli. 8 Wilkens B., 1987, La fauna dell'età del Bronzo di Mursia. Nota
  preliminare. Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, serie
  A, 94, pp.215-224. 9 Wilkens B., 1987, La fauna del villaggio neolitico di S.Maria in
  Selva. Picus. Studi e ricerche sulle Marche nell'antichità, VII,  pp.169-194. 10 Wilkens B., 1988, Dalla tarda protostoria alla fine
  dell'antichità. I resti faunistici. pp.150- 11 Wilkens B.,  12 Wilkens B., 1988, I molluschi terrestri e dulcicoli. In " 13 Wilkens B., 1988, La fauna di Ripa Tetta, Lucera. Nota preliminare.
  Taras, Rivista di Archeologia, VIII, 1-2, pp.55-61. 14 Arias C., Gabrielli, Verola L., Wilkens B., 1989, Applicazioni
  informatiche nella ricerca e nella didattica in Archeologia.   Bollettino d'Informazioni, Scuola Normale
  Superiore, Pisa, X,  n°1, pp.161-175. 15 Wilkens B., 1988, S.Paolina di Filottrano (Marche): i resti
  faunistici. Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, serie A, 95,
  pp.345-361. 16 Wilkens B., 1988, La fauna di Coppetella (Iesi, Marche). Atti
  della Società Toscana di Scienze Naturali, serie A, 95, pp.363-378. 17 Wilkens B., 1988, I resti faunistici di Piano Donatelli (neolitico).
  Le Marche. Archeologia, Storia, Territorio, 1, pp.127-136. 18 Wilkens B., 1988, La fauna di Moie di Pollenza. Le Marche.
  Archeologia, Storia, Territorio, 1, pp.137-144. 19 Wilkens B., 1989, Il cervo dal Mesolitico all'età del Bronzo
  nell'Italia centro-meridionale. Rassegna di Archeologia, 8, pp.63-95. 20 Wilkens B., 1989, La fauna del villaggio neolitico di S.Stefano
  (Ortucchio). pp.112- 21 Wilkens B., 1989, Berbentina di Sassoferrato: i resti faunistici.
  Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, serie A, 96, pp.257-267. 22 Wilkens B., 1989, La fauna neolitica di Monte Tinello (Marche).
  Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, serie A, 96, pp.269-280. 23 Wilkens B., 1989, I resti faunistici di alcuni insediamenti
  dell'età del Bronzo nell'Italia centro-meridionale, Congresso "L'età
  del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.C." Pretirage,
  pp.57-58, Viareggio. 24 Arias C., Mello, Rosa, Wilkens B., 1989, Data base ed elaborazione
  di immagini nei due progetti Archeozoologia e Villa Reale di Monza.   European Symposium. Science, Technology and
  European Cultural Heritage, Bologna 16/6/1989. 25 Wilkens B., 1989-90, La fauna dei livelli neolitici della grotta
  Continenza.  Rivista di
  Scienze Preistoriche. XLII, 1-2, pp.93-100. 26 Wilkens B., 1989-90, I resti faunistici pp.231- 27 Wilkens B.,  28 Wilkens B., 1990, I resti faunistici di Calvatone (CR). (Sena
  Chiesa, Wilkens). Archeologia medioevale, XVII,  pp.307-322. 29 Wilkens B., 1990, La fauna del villaggio del Colle dei Cappuccini
  (Ancona). Rassegna di Archeologia, 9, 
  pp.327-364. 30 Wilkens B., 1990, Calvatone (CR) Località Costa di S.Andrea. I
  resti faunistici, In "Notiziario 1990 Soprintendenza Archeologica
  della Lombardia, p.86, Mantova. 31 Wilkens B., 1991, I resti faunistici provenienti dai pozzi  Gentili, Scala e Tubo a Farnese. In
  A.A.V.V.: "Farnese. Testimonianze archeologiche di vita quotidiana dai
  butti del centro storico", All'Insegna del Giglio, Firenze,  pp.113-126. 32 Wilkens B., 1991, Resti faunistici ed economia preistorica nel
  bacino del Fucino. In "Il Fucino e le aree limitrofe nell'antichità",
  pp.147-153, Atti del Convegno di Archeologia, Avezzano, 10-11/11/1989, Roma. 33 Wilkens B., 1991, I resti faunistici dell'abitato dell'età del
  Bronzo di Bari (S.Maria del Buon Consiglio). Taras - Rivista di
  Archeologia,  XI, 1, pp.85-93. 34 Wilkens B., 1991, Notizie sulla fabbricazione della porpora,
  p.111 in Cazzella A., Moscoloni M., Wilkens B.: "Coppa Nevigata:
  campagna di scavo 1990" Atti del 12° Convegno Nazionale sulla Preistoria
  - Protostoria - Storia della Daunia, San Severo, 14-15-16 dicembre 1990,
  pp.105-115. 35 Wilkens B., 1991, I resti faunistici, pp. 275- 36 Wilkens B., 1991, Il ruolo della pastorizia nelle economie
  preistoriche dell'Italia centro-meridionale. Atti della Tavola Rotonda
  Internazionale "Archeologia della pastorizia nell'Europa
  meridionale", Rivista di Studi Liguri, A, LVII, 1-4,  pp.81-94. 37 Bagolini B., Delucca, Ferrari, Pessina A., Wilkens B., 1991,
  Insediamenti neolitici ed eneolitici di Miramare (Rimini).  Preistoria Alpina., 25, pp.53-120. 38 Wilkens B., 1991-92, I resti faunistici di alcuni insediamenti
  dell'età del Bronzo nell'Italia centro-meridionale. Congresso Nazionale
  "L'età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.C.",
  Viareggio 26-29/10/1989, Rassegna di Archeologia, 10, pp.463-469. 39 Wilkens B., 1991, I resti faunistici, in Cremaschi M., Del
  Lucchese A., Negrino F., Ottomano C., Wilkens B.: Ventimiglia (Imperia).
  Località Balzi Rossi. Nuovi dati sulla successione stratigrafica del ciclo
  interglaciale-glaciale-postglaciale. Scavi 1990, Bollettino di Archeologia,
  8,  p.50. 40 Wilkens B., 1992, I resti faunistici della Fase I (SEC.XV). In
  "Archeologia preventiva lungo il percorso di un metanodotto: il caso
  Genova - derivazione per Recco" a cura di R.Maggi, Quaderni della
  Soprintendenza Archeologica della Liguria, n°4, pp.113-115, Chiavari. 41 Wilkens B., 1992, I resti faunistici di Tell Afis (scavi 1987).
  Seminari di Orientalistica 2, "Tell Afis e l'Età del Ferro" a cura
  di S.Mazzoni, pp.197-213, Giardini ed., Pisa. 42 Wilkens B., 1992, Primi dati sui resti faunistici provenienti da
  alcuni abitati piceni (Ancona, Osimo, Moie di Pollenza). In "La civiltà
  picena nelle Marche. Studi in onore di Giovanni Annibaldi, Ancona 10/13
  luglio 1988", pp.39-48, Ripatransone (AP) ed.Maroni. 43 Wilkens B., 1993, Etat des données
  archéozoologiques sur la chasse en Italie centrale et méridionale du
  Néolithique à l'Age du Bronze, in Exploitation des animaux sauvages a
  travers le temps, XIII° Rencontres Internationales d'Archéologie et
  d'Histoire d'Antibes, IV° Colloque international de l'Homme et l'Animal,
  Societé de Recherche interdisciplinaire, ed.APDCA, Juan-les-Pins, pp.261-274. 44 Wilkens B.,  45 Wilkens B., 1993, Lo sfruttamento delle risorse marine, in
  Martini F.: Grotta della Serratura a marina di Camerota culture e ambienti
  dei complessi olocenici, pp.89-98, ed.Garlatti e Razzai, Montelupo. 46 Wilkens B., 1994, The
  importance of fishing in the economy of the  47 Wilkens B., 1994,  I resti
  faunistici della tomba 743 di Lavello (Potenza), L'Ipogeismo nel
  Mediterraneo, Congresso Internazionale, Pretirage, pp.51-52, Sassari-Oristano,
  23-28 maggio 1994. 48 Wilkens B., 1994-95,  L'industria
  ossea di Conelle, Scienze dell'Antichità - Storia, Archeologia,
  Antropologia, N.8-9, pp.161-178.   49 Wilkens B., 1995, La fauna. In: Museo Archeologico Versiliese Bruno
  Antonucci, Pietrasanta, pp. 28-30, Ministero per i beni Culturali e
  Ambientali, Soprintendenza Archeologica per  50 Wilkens B., 1995, Animali da contesti rituali nella preistoria
  dell'Italia centro-meridionale, Atti del 1°Convegno Nazionale di
  Archeozoologia, Rovigo, 5-7 marzo 1993, Padusa Quaderni n°1, pp. 201-207. 51 Wilkens B., 1995, Le vertebre di salmonidi della triplice
  sepoltura del Paleolitico superiore della Barma Grande (IM), Atti
  del 1°Convegno Nazionale di Archeozoologia, Rovigo, 5-7 marzo 1993, Padusa
  Quaderni n°1, p. 365. 52 Wilkens B., 1995, Tell Afis, scavo 1994: rapporto preliminare sui
  resti faunistici. In Mazzoni S., Cecchini S.: Tell Afis (Siria) 1994,
  Rapporto preliminare. Egitto e Vicino Oriente, XVIII, pp.277-278, 1995. 53 Wilkens B., 1995, Gli animali nell’economia degli insediamenti
  pugliesi dell’età del Bronzo, Taras, Rivista di Archeologia, XV, 2,  pp.491-499. 54 Wilkens B., 1996, Latronico 3, S.Stefano, Avezzano, Ripa Tetta,
  Atti del Seminario Internazionale "Forme e tempi della Neolitizzazione
  in Italia Meridionale e in Sicilia" Rossano Calabro 29 aprile - 2 maggio
  1994, pp.507-510, ed. Rubbettino. 55 Wilkens B., 1996, Lago del Rendina, sito 3, Atti del Seminario
  Internazionale "Forme e tempi della Neolitizzazione in Italia
  Meridionale e in Sicilia" Rossano Calabro 29 aprile - 2 maggio 1994 pp.
  513-519, ed. Rubbettino, 1996. 56 Wilkens B., 1996, Divers modes de conserve de
  poisson à partir de quatre amphores romaines. Archaeofauna, 5, pp.165-169, 1996  57 Wilkens B., 1996, Un saggio di scavo sull’acropoli di Olbia: la
  fauna. in Mastino, Ruggeri (a cura di)“Da Olbìa a Olbia”, pp.353-355,
  Sassari. 58 Wilkens B., 1996, I resti faunistici di Haghia Triada (Creta) in
  età neo e postpalaziale. Nota preliminare. Atti e Memorie del
  secondo Congresso Internazionale di Micenologia, Roma-Napoli,14-20 ottobre
  1991, Roma, pp.1511-1520. 59 Wilkens B., 1996, Le Faune. In Di Fraia, Grifoni Cremonesi (a cura di):
   60 Wilkens B.,
  1996,  Faunal Remains from Italian
  Excavations on Crete. In Reese (a cura di): Pleistocene and Holocene
  Fauna of  61 Wilkens B., 1997, I molluschi di Scamuso, in Biancofiore F.,
  Coppola D.,(a cura di): Scamuso per la storia delle comunità umane tra il VI
  e il III millennio nel basso Adriatico, pp. 245-253, Roma. 62 Wilkens B., 1997, I resti faunistici dei livelli piceni di Osimo.
  Rassegna di Archeologia, 14, pp.237-252. 63 Wilkens B., 1997, Resti faunistici provenienti da alcuni siti
  dell’area di Milena. in  64 Wilkens B., 1997,  I resti
  ossei dalle anfore: esame preliminare di alcuni campioni. In R. Auriemma:
  Le anfore africane del relitto di Grado. Contributo allo studio delle prime
  produzioni tunisine e del commercio di salse e di conserve di pesce.
  Archeologia subacquea, II, pp. 149-151, 1997. 65 Wilkens B., 1997, La faune du site romain de
  Calvatone, Cremona (Italie), Anthropozoologica 25-26, pp.611-616. 66 Wilkens B., 1997,  Restes d’animaux provenant de structures rituelles de Toppo
  Daguzzo, Potenza, Italie, Anthropozoologica 25-26, pp.795-798. 67 Wilkens B., 1997, Restes de chiens provenant
  d’un puits de l’age du Fer à Lavello, Potenza, Italie, Anthropozoologica
  25-26, pp.799-801. 68 Wilkens B.,
  1998,  The faunal remains. In 
  S.M.Cecchini, S.Mazzoni (a cura di): Tell Afis (Siria). Scavi
  sull'acropoli 1988-1992, edizioni ETS, Pisa, 
  pp.433-450. 69 Santoni V., Wilkens B., 1998, Il complesso nuragico " 70 Wilkens B., 1998,  Le
  risorse animali. In Cinquepalmi A., Radina F. (a cura di): Documenti
  dell’Età del Bronzo. Ricerche lungo il versante adriatico pugliese. Schena
  editore, Fasano,  pp.223-247. 71 Wilkens B., 1998, Il cane di
  età tardo romana di S.Martino,
  Livorno. Quaderni del Museo di Storia Naturale di Livorno, serie Atti,
  volume II, p. 43. 72 Wilkens B., 1999, Changements dans la faune de
  l'Italie centrale et méridionale au cours de l'Holocène (du Mésolithique à
  l'Age du Fer).  In
  Benecke N. (ed.): The Holocene History of the European Vertebrate Fauna.
  Modern aspects of research. Verlag Marie Leidorf GmbH - Rahden/Westf.,  pp.141-149. 73 Wilkens B., 1999, I resti faunistici. In A.Cazzella, M.Moscoloni
  (a cura di): Conelle di Arcevia. Un insediamento eneolitico nelle Marche, pp.
  213-259. Roma, Gangemi ed.  74 Wilkens B., 2000, Gli equini della Tomba 3 di Sirolo "I
  pini", in  Emiliozzi A. (a
  cura di), Carri da guerra e principi etruschi, "L'Erma" di
  Bretschneider Roma,  pp. 254-259 75 Mussi M., Coubray S., Mazzella G., Toniutti P.,
  Wilkens B., Zampetti D.,  76 Wilkens B. et alii, 2000, Le conserve di
  pesce: alcuni dati da contesti italiani, 
  Mélanges de l'École Française de Rome, 112, 1, pp. 53-65. 77 Wilkens B., 2000,  La fauna dell’Età del Bronzo nelle
  Marche.  Atti del 2° Convegno
  Nazionale di Archeozoologia, Asti 1997, pp. 251-255. 78 Wilkens B.,
  2000,  Il cane eneolitico di
  Fontenoce. Atti del 2° Convegno Nazionale di Archeozoologia, Asti 1997,
  pp. 213-215. 79 Wilkens B.,
  2000,  Resti rituali dal pozzo
  sacro di Serra Niedda (SS). Atti del 2° Convegno Nazionale di
  Archeozoologia, Asti 1997, pp. 263-266. 80 Wilkens
  B., 2000,  Faunal remains from Tell
  Afis (Syria).  Archaeozoology of
  the Near East, ARC-32, pp.29-39.  81 Wilkens B., 2000, Allevamento e caccia: le tendenze
  economiche di alcuni siti durante l'Eneolitico. Atti dell'Incontro di
  Studio "Recenti acquisizioni, problemi e prospettive della ricerca
  sull'Eneolitico dell'Italia Centrale", Arcevia, 14-15 maggio 1999.
  Ancona,  pp. 319-324. 82 Wilkens B., 2000, I resti ittici dal magazzino del
  IV-III sec.a.C. di Olbia. Rivista di Studi Punici, I, pp.81-88. 83 Wilkens B. et alii, 2000,  Resti ossei dal convento di
  S.Maria di Seve (Banari - SS), Archeologia Medievale, XXVII, pp.311-313. 84 Wilkens B., 2000, Archaeozoology westwards: the Fauna of Tell
  Afis ( 85 Wilkens B., 2001, I resti faunistici provenienti da alcuni
  settori del Pretorio di Gortina. In Di Vita A. (a cura di) "Gortina
  V3. Lo scavo del Pretorio (1989-1995)", Ausilio editore, Padova, pp.
  731-766. 86 Wilkens B., 2001,  I
  reperti faunistici. In “Monte Torto di Osimo, l’impianto produttivo”,
  pp-193-202, Falconara. 87 Wilkens B. et alii, 2001,  Analisi dei resti ossei della
  tonnara di Pedras de Fogu.
  Archeologia Postmedievale, 5, pp. 214-222. 88 Wilkens B., 2001, I resti faunistici del Palazzo Ducale di
  Sassari nel quadro della Sardegna postmedievale, In "Dal mondo antico all’età
  contemporanea. Studi in onore di Manlio Brigaglia", Roma, pp. 325-345. 89 Wilkens B., 2002, Gli
  animali del Neolitico Antico nella Puglia centrale, In Radina F.: " 90 Wilkens B., 2002, The consumption of animal products at
  Sumhuram, In Avanzini A.: "Khor Rori Report 1",
  Edizioni Plus,  91 Wilkens B., 2002,  92 Wilkens B. et alii, 2002, I
  resti faunistici. In Pianu G.: "L'agorà di Eraclea Lucana",
  pp.299-342, Carocci, Roma. 93 Wilkens B. et alii, 2002, Les mammifères sauvages de  94 Wilkens
  B. et alii, 2003, Wild and domestic mammals in holocenic  95 Wilkens B. et alii, 2003, Economia e
  ambiente naturale: i resti faunistici di alcuni abitati piceni. In "I Piceni e l'Italia
  medio-adriatica", Atti del XXII Convegno di Studi Etruschi ed Italici,
  Ascoli Piceno - Teramo - Ancona, 9-13 aprile 2000, pp.213-217. Istituti
  Editoriali E Poligrafici Internazionali, Pisa - Roma. 96 Wilkens B., 2003, Archeozoologia.
  Manuale per lo studio dei resti faunistici dell’area mediterranea. CD rom, Schio. 97 Wilkens B., 2003, La fauna. In C.Tozzi, B.Zamagni: “Gli
  scavi nel villaggio neolitico di Catignano (1971-1980), Origines, I.I.P.P.,
  pp.219-238. 98 Wilkens B., 2003,  99 Wilkens B., 2004, La fauna sarda durante l’Olocene: le
  conoscenze attuali.
  Sardinia, Corsica et Baleares antiquae, I-2003, pp.181-197. 100 Wilkens B., 2004, Pesci ossei. In L.Rook et alii: “Osservazioni
  preliminari sui vertebrati fossili Plio-pleistocenici del monte Tuttavista
  (Orosei, Sardegna)”, Sardinia, Corsica et Baleares antiquae, I-2003, p.14. 101 Campanella L., Wilkens B., 2004,
  Una mangusta egiziana (Herpestes icneumon) dall’abitato fenicio di
  Sant’Antioco. Rivista di Studi Fenici, XXXII, 1, pp. 25-48. 102 Wilkens B., 2005, The
  use of marine shells at Sumhuram,  103 Colonese A.C.,
  Wilkens B., 2005, The Malacofauna of the Upper Paleolithic levels at
  Grotta della Serratura ( 104 Wilkens B., 2005, Fishing
  in the Arabian sea: a short note on the prehistoric sites RH6 and R’as Al
  Jinz  105 Wilkens B., 2005, I resti animali in alcune anfore dall’area
  del cronicario di Sant’Antioco. Rivista di Studi Fenici, XXXIII, 1-2, pp. 55-62 106 Wilkens
  B., 2005, Osservazioni sulla presenza in epoca recente del Prolago
  sardo a Tavolara secondo le notizie di Francesco Cetti, Atti 3° Convegno Nazionale di Archeozoologia (Siracusa,
  2000), pp. 217-222. 107 Wilkens B., 2006, Resti rituali dal santuario. In
  E.Acquaro, B.Cerasetti: “Pantelleria punica”, Studi e Scavi, 15, pp. 259-275. 108 Carenti G., Wilkens B., 2006, La
  colonizzazione fenicia e punica e il suo influsso sulla fauna sarda.
  Sardinia, Corsica et Baleares antiquae, IV, pp. 173-186. 109 Wilkens B. 2006, Appendice. In
  L.Campanella: “La circolazione degli animali esotici nell’antichità: il
  contributo dei vettori fenici e punici”, Africa Romana, 16, pp.1219-1235. 110 Wilkens B., 2005, The roman Suovitaurilia and its precedents, IX
  International Council of Archaeozoology,  111 Wilkens B., 2005, The sacrifice of dog
  in ancient Italy,
  IX International Council of Archaeozoology,  112 Wilkens B., 2008, I resti
  faunistici. In L.Grassi “La stipe del santuario di Alaimo a Lentini.
  Un’area sacra tra la chora e il mare”, IBAM CNR, pp. 169-175. 113 Wilkens B., 2008, Resti
  faunistici da una fossa rituale di Orvieto. X.D.Raventòs, S.Ribichini,
  S.Verger (a cura di): Saturnia Tellus, Atti del Convegno Internazionale, Roma
  10-12 novembre 2004,  CNR, pp.589-597. 114 Wilkens B., 2009, Faunal remains from the
  refuse pits 1 and 2 (RP 1 and 2) at Cetamura, in N.T.de Grummond: “The
  Sanctuary of the etruscan artisans at Cetamura del Chianti: the legacy of
  Alvaro Tracchi”, Pacini ed,,  115 Barbara Baldino, Gabriele
  Carenti, Elisabetta Grassi, Tiziana Orgolesu, Fabio Secchi,
  Barbara Wilkens, 2009,  L’economia
  animale dal Medioevo all’età moderna nella Sardegna nord occidentale,
  Sardinia, Corsica et Baleares antiquae.  Lavori inediti: Wilkens B.,  Il passaggio
  dal Mesolitico al Neolitico attraverso lo studio delle faune di alcuni siti
  dell'Italia centro-meridionale. , Tesi di Dottorato, Pisa 1987.    |