Il laboratorio di Archeozoologia | 
 
 

 
| 
   Dal 1994 presso l'Università di Sassari si sono svolti seminari di
  Archeozoologia per gli studenti delle discipline archeologiche. In seguito
  all'attivazione dell'insegnamento di Paleoecologia, tenuto dalla dr. B. Wilkens,
  si è formato un gruppo di ricercatori e studenti che collabora per lo studio
  dei resti faunistici provenienti da siti olocenici della Sardegna e dell'area
  mediterranea. Dato lo scarso interesse per questo tipo di ricerche, il
  laboratorio non ha una sede propria, ma i lavori si svolgono in locali messi
  di volta in volta a disposizione dalle Soprintendenze e dai comuni
  interessati o dalle diverse missioni di scavo.  Negli ultimi anni il gruppo si è occupato soprattutto di studiare i
  resti provenienti da  scavi della Sardegna settentrionale, e nel Vicino
  Oriente.  Le ricerche hanno in passato usufruito, e in parte
  usufruiscono saltuariamente di modesti finanziamenti del CNR (Creta),
  dell'Università di Sassari (ex 60%), della Soprintendenza archeologica per le
  province di Sassari e Nuoro, di altre  Soprintendenze archeologiche
  e Università interessate.     | 
 
 
 
 
 
| 
   Nonostante i problemi legati alla mancanza di una sede bene attrezzata, il laboratorio dispone di buone collezioni di confronto di vertebrati e molluschi marini e terrestri. Attualmente è attivo a Sassari il corso di Archeozoologia per il biennio magistrale, mentre l’insegnamento della triennale è stato unificato con Metodologia e tecnica della ricerca archeologica, in un unici corso. Un altro corso di Archeozoologia, mirato allo studio della fauna marina, si tiene ogni tre anni a Oristano, per Archeologia subacquea. Si è attrezzato un piccolo laboratorio presso il Dipartimento di Storia di Sassari, nel quale si trova una piccola parte delle collezioni di confronto e del materiale in studio. Un altro laboratorio, attualmente un fase di trasferimento, si teneva fino a pochi mesi fa presso il museo Sanna a Sassari.  | 
 
 
 
 
 
| 
   Nel 2003 è stato pubblicato, a spese della dr.
  Wilkens, un CD rom “Archeozoologia”, che comprende una sezione metodologica,
  una sezione storica sui siti olocenici italiani, un atlante osteologico e un
  atlante malacologico. Il CD viene diffuso per scambio, e viene utilizzato
  nell’insegnamento e nel lavoro sul campo. E’ in preparazione un secondo CD di
  argomento archeozoologico. Importanti per lo studio della fauna sarda sono anche i tre articoli, pubblicati da B.Wilkens e collaboratori, in annate diverse della rivista Sardinia, Corsica et Baleares antiquae.  |